Martedi, 21 marzo 2023

A scuola di OpenCoesione 2021-2022: per la Toscana partecipano quattro team




Il progetto A scuola di OpenCoesione, di cui la Toscana è regione partner dal 2019, è un percorso didattico che promuove nelle scuole principi di cittadinanza attiva e consapevole attraverso la ricerca, lo studio e il monitoraggio di progetti finanziati con le risorse dell’Unione Europea.

Quest’anno i team della Toscana che parteciperanno sono quattro:

  • il team Iron House, dell’Istituto San Giovanni Bosco di Colle di Val d’Elsa (SI), ha scelto di monitorare il progetto di inclusione sociale cofinanziato dal Por Fesr, che prevede la ristrutturazione dell’ex Ferriera, destinata a diventare un condominio solidale e la riqualificazione dell’area ex vetreria Boschi, per l’ampliamento del Museo del Cristallo; 

  • il Graf Team, dell’Istituto Bianciardi di Grosseto, seguirà il progetto di ricerca e innovazione, cofinanziato dal Por Fesr, dal titolo Smart: Spettrometro Miniaturizzato Avanzato per la Ricerca Tecnologica;

  • il team Regeneration Z dell’Istituto Roncalli di Poggibonsi (SI), dedicherà la sua ricerca al tema cultura e turismo con il progetto cofinanziato dal Por Fesr, dedicato alla realizzazione del centro culturale polifunzionale nella struttura dell’ex ospedale Burresi;

  • il team Teens Voice, dell’Istituto Ricasoli di Siena, invece, ha scelto il progetto cofinanziato dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) sull’ambiente, dedicato alla bonifica dell’ex sito minerario del Comune di Chiusdino.

Ogni team ha scelto un progetto presente sul suo territorio, in modo da poterne monitorare direttamente gli sviluppi, raccogliere informazioni, materiali foto e video e organizzare interviste con i referenti stessi. È possibile consultare il lavoro dei team alla pagina dedicata sul sito del progetto A scuola di OpenCoesione.