Panem Nostrum "Alla ricerca della memoria perduta"
Di Istituto Compre... - pubblicato il 27/04/2015
Expò 2015 ha permesso alla nostra scuola di realizzare un percorso di conoscenza del territorio e delle sue specificità economiche e produttive, mediante una didattica attiva che ha visto protagonisti gli alunni della scuola secondaria dell’I. C. PESCIA2 di Uzzano.
Il progetto ha coinvolto gli studenti dell’ITAS di Pescia e le Associazioni della Valdinievole che si occupano della valorizzazione dei prodotti tipici di qualità, mediante video- interviste (L'olio extravergine IGP Toscano) - (Il sapore del buon olio) le quali hanno subito evidenziato l’interdipendenza tra paesaggio agrario e itinerari gastronomici, tra l’ambiente e tradizioni alimentari. L’attività ha assunto poi un carattere storico-geografico nella scuola secondaria di primo grado, dove gli alunni hanno intervistato i nonni per conoscere i tradizionali lavori agricoli stagionali che caratterizzavano il nostro territorio prima del boom economico, quando ogni contadino e ogni podere producevano un po’ di tutto per l’autoconsumo famigliare (policoltura). L’uso di queste fonti orali ( Lavori agricoli stagionali.pdf ) ha permesso di seguire il percorso di alcuni alimenti come l’olio, il vino, il pane, la polenta, recuperandone i contesti sociali e le fasi lavorative. Dopo questo sguardo sul passato, gli alunni si sono concentrati sulle produzioni che valorizzano ancora oggi la nostra area: il fagiolo di Sorana, il pane toscano, il vino di Montecarlo, l’olio extravergine, le castagne, le cialde di Montecatini, le ricette tradizionali toscane.
- Il fagiolo di Sorana
- Il pane toscano
- Il vino di Montecarlo
- L'olio extravergine di oliva
- Le castagne
- Le cialde di Montecatini
- Le ricette tradizionali toscane
Nello svolgimento di queste ricerche gli alunni hanno utilizzato tecnologie multimediali sviluppando competenze digitali. Parallelamente gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario (ITAS) hanno predisposto alcuni questionari per valutare la reale conoscenza dei prodotti tipici della nostra area geografica ( Questionari prodotti tipici Valdinievole.pdf ) nella popolazione scolastica tra gli 11 e i 13 anni e nelle loro famiglie, quindi hanno commentato i risultati ottenuti (Risultati inchieste.pdf) con i ragazzi della scuola media.
Il progetto PANEM NOSTRUM si è concluso con una relazione finale (Relazione finale.pdf) dalla quale è emersa la necessità di educare le giovani generazioni ad un consumo sempre più consapevole e rispettoso della storia del proprio territorio. Infatti, in seguito alle trasformazioni economiche e sociali avvenute intorno agli anni ’60, anche questa area della Valdinievole ha perso quelle buone pratiche di coltivazione di cui oggi solo pochi testimoni conservano la memoria. Ampliare la conoscenza dell’ambiente naturale sollecitando i ragazzi a leggere e interpretare la geografia del territorio che li ospita, rimane uno dei compiti fondamentali della scuola.
Il progetto PANEM NOSTRUM si è concluso con una relazione finale (Relazione finale.pdf) dalla quale è emersa la necessità di educare le giovani generazioni ad un consumo sempre più consapevole e rispettoso della storia del proprio territorio. Infatti, in seguito alle trasformazioni economiche e sociali avvenute intorno agli anni ’60, anche questa area della Valdinievole ha perso quelle buone pratiche di coltivazione di cui oggi solo pochi testimoni conservano la memoria. Ampliare la conoscenza dell’ambiente naturale sollecitando i ragazzi a leggere e interpretare la geografia del territorio che li ospita, rimane uno dei compiti fondamentali della scuola.
INSERISCI LA REGIONE:
Condividi questo post con...
Sei in