“No allo spreco alimentare!”
Scuola Primaria “E. De Amicis” classe IV A di Poggio a Caiano.
La decisione di aderire a questo concorso è nata soprattutto dall’osservazione e dalla constatazione dello spreco alimentare che avviene giornalmente nella mensa scolastica. Considerando che le cattive abitudini alimentari hanno preso il sopravvento, oscurando il valore e l’uso consapevole del cibo, noi insegnanti abbiamo pensato di far riflettere i bambini della IV A sul tema creando un percorso interdisciplinare.
Il lavoro è stato strutturato in due fasi:
la prima, di riflessione sul tema, con l’ausilio dell’esperto della Regione, la visione dei filmati sullo spreco alimentare e la lettura del brano Naturellina
la seconda, più creativa, che ha visto i bambini ingegnarsi nella creazione di fumetti, problemi, disegni, di piatti creativi, canzone rap e video tutorial di piccole ricette anti spreco
La metodologia utilizzata è stata quella del lavoro individuale e del cooperative learning. I bambini alla fine di questo percorso dimostrano una maggiore sensibilità verso lo spreco del cibo a mensa, rivelando così che cambiare è possibile, basta avere solo consapevolezza e volontà.
“No allo spreco alimentare!”
Scuola Primaria “E. De Amicis” classe IV A di Poggio a Caiano.
La decisione di aderire a questo concorso è nata soprattutto dall’osservazione e dalla constatazione dello spreco alimentare che avviene giornalmente nella mensa scolastica. Considerando che le cattive abitudini alimentari hanno preso il sopravvento, oscurando il valore e l’uso consapevole del cibo, noi insegnanti abbiamo pensato di far riflettere i bambini della IV A sul tema creando un percorso interdisciplinare.
Il lavoro è stato strutturato in due fasi:
La metodologia utilizzata è stata quella del lavoro individuale e del cooperative learning. I bambini alla fine di questo percorso dimostrano una maggiore sensibilità verso lo spreco del cibo a mensa, rivelando così che cambiare è possibile, basta avere solo consapevolezza e volontà.