Lo spreco alimentare è un tema tristemente attuale sia per la gravità messa in evidenza anche dagli ultimi rapporti della FAO e dell'OMS, sia perchè coinvolge tutti ed è radicato nella pratica quotidiana.
La classe 4a della Scuola Primaria "M. Moneti" di Pergo, I.C. "Gino Bartali" Cortona 2 (AR) ha accolto con interesse la proposta di riflettere e lavorare su questa tematica.
Ne è nato un piccolo film di animazione ma, soprattutto, è nata una nuova consapevolezza.
Obiettivi
Promuovere stili di vita corretti e consapevoli
Favorire l'acquisizione di una mentalità etica ed ecologica
Promuovere l'acquisizione di comportamenti responsabili, dentro e fuori dalla scuola
Favorire le abilità sociali e lo sviluppo della comunicazione/comprensione
Promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'utilizzo di tecnologie
Stimolare la capacità di problem solving
Sviluppare dinamiche relazionali per lavorare in gruppo
Linee guida dell'attività
L'attività ha avuto inizio da una discussione collettiva sul termine "sprecare" e su una riflessione su quanto fosse una pratica diffusa. Le domande emerse dalla conversazione sono state riportate in un questionario, che i bambini hanno proposto a genitori e parenti.
L'analisi dei dati raccolti ha permesso di individuare una serie di punti chiave che sono stati rielaborati nel corso dell'attività successiva. Alcuni articoli di giornale, portati spontaneamente dai bambini, hanno permesso di spostare il problema su scala mondiale e la ricerca guidata in Internet ha permesso di reperire ulteriori informazioni. L'intervento degli esperti della Regione ha permesso di confermare le criticità individuate ed ha suggerito nuovi spunti di riflessione.
Mentre da una parte il lavoro veniva documentato sui quaderni, dall'altra il bisogno di presentare i risultiati della ricerca ha portato all'idea di un cartone animato, semplice e rudimentale, che potesse coinvolgere sia i bambini nella fase di realizzazione, sia un eventuale pubblico a cui sottoporre la visione.
La produzione si è avvalsa del supporto di tutte le discipline: italiano, matematica, geografia, scienze, tecnologia, arte ecc. si sono integrate per comporre la "cornice" operativa.
Nella fase iniziale i bambini hanno realizzato con materiale di facile consumo o di recupero gli "oggetti" per le animazioni. Una specifica applicazione a passo uno per tablet ha permesso poi la registrazione delle singole clip. Successivamente, in fase di montaggio, sono state aggiunte le voci dei bambini a spiegazione dei contenuti visualizzati e i vari effetti.
La fase di produzione ha permesso un'ulteriore e continua riflessione sulla problematica relativa allo spreco alimentare.
Metodologia
I bambini sono stati coinvolti in un ruolo attivo in cui si sono sentiti realmente partecipi e responsabilizzati rispetto alla ricerca stessa.
Risultati
Il lavoro ha permesso una riflessione collettiva e partecipata su un tema significativo come lo spreco alimentare.
Oltre alla sensibilizzazione, la partecipazione ad un progetto comune ha stimolato lo spirito di collaborazione e di cooperazione: i bambini hanno fatto gruppo, ognuno con la sua specifica individualità.
Sono cambiati anche i comportamenti e si sono evidenziati impegno ed attenzione al fine di evitare sprechi, non solo alimentari.
Scuola Primaria "M. Moneti" Pergo
Classe 4a a.s. 2017-18
ins. Alessandra Valdarnini
Lo spreco alimentare è un tema tristemente attuale sia per la gravità messa in evidenza anche dagli ultimi rapporti della FAO e dell'OMS, sia perchè coinvolge tutti ed è radicato nella pratica quotidiana.
La classe 4a della Scuola Primaria "M. Moneti" di Pergo, I.C. "Gino Bartali" Cortona 2 (AR) ha accolto con interesse la proposta di riflettere e lavorare su questa tematica.
Ne è nato un piccolo film di animazione ma, soprattutto, è nata una nuova consapevolezza.
Obiettivi
Promuovere stili di vita corretti e consapevoli
Favorire l'acquisizione di una mentalità etica ed ecologica
Promuovere l'acquisizione di comportamenti responsabili, dentro e fuori dalla scuola
Favorire le abilità sociali e lo sviluppo della comunicazione/comprensione
Promuovere l'acquisizione di conoscenze e competenze nell'utilizzo di tecnologie
Stimolare la capacità di problem solving
Sviluppare dinamiche relazionali per lavorare in gruppo
Linee guida dell'attività
L'attività ha avuto inizio da una discussione collettiva sul termine "sprecare" e su una riflessione su quanto fosse una pratica diffusa. Le domande emerse dalla conversazione sono state riportate in un questionario, che i bambini hanno proposto a genitori e parenti.
L'analisi dei dati raccolti ha permesso di individuare una serie di punti chiave che sono stati rielaborati nel corso dell'attività successiva. Alcuni articoli di giornale, portati spontaneamente dai bambini, hanno permesso di spostare il problema su scala mondiale e la ricerca guidata in Internet ha permesso di reperire ulteriori informazioni. L'intervento degli esperti della Regione ha permesso di confermare le criticità individuate ed ha suggerito nuovi spunti di riflessione.
Mentre da una parte il lavoro veniva documentato sui quaderni, dall'altra il bisogno di presentare i risultiati della ricerca ha portato all'idea di un cartone animato, semplice e rudimentale, che potesse coinvolgere sia i bambini nella fase di realizzazione, sia un eventuale pubblico a cui sottoporre la visione.
La produzione si è avvalsa del supporto di tutte le discipline: italiano, matematica, geografia, scienze, tecnologia, arte ecc. si sono integrate per comporre la "cornice" operativa.
Nella fase iniziale i bambini hanno realizzato con materiale di facile consumo o di recupero gli "oggetti" per le animazioni. Una specifica applicazione a passo uno per tablet ha permesso poi la registrazione delle singole clip. Successivamente, in fase di montaggio, sono state aggiunte le voci dei bambini a spiegazione dei contenuti visualizzati e i vari effetti.
La fase di produzione ha permesso un'ulteriore e continua riflessione sulla problematica relativa allo spreco alimentare.
Metodologia
I bambini sono stati coinvolti in un ruolo attivo in cui si sono sentiti realmente partecipi e responsabilizzati rispetto alla ricerca stessa.
Risultati
Il lavoro ha permesso una riflessione collettiva e partecipata su un tema significativo come lo spreco alimentare.
Oltre alla sensibilizzazione, la partecipazione ad un progetto comune ha stimolato lo spirito di collaborazione e di cooperazione: i bambini hanno fatto gruppo, ognuno con la sua specifica individualità.
Sono cambiati anche i comportamenti e si sono evidenziati impegno ed attenzione al fine di evitare sprechi, non solo alimentari.
Scuola Primaria "M. Moneti" Pergo
Classe 4a a.s. 2017-18
ins. Alessandra Valdarnini
Istituto Comprensivo "Gino Bartali" Cortona 2
Arezzo