La relazione della Commissione europea riguarda le segnalazioni notificate nel corso del 2021 e le azioni intraprese dalle autorità nazionali.
Leggi tutto ... leggi tutto about Safety Gate: giocattoli in cima all'elenco dei prodotti non alimentari pericolosi di quest'anno
Un nuovo modo divertente di imparare la consapevolezza dell’online.
Leggi tutto ... leggi tutto about The School of Social Networks
Il progetto è coordinato dall’associazione Adiconsum in collaborazione con l’Agenzia Dire.Leggi tutto ... leggi tutto about ‘We all say NO’, al via Tik Tok Contest contro pirateria
Grazie alla collaborazione tra l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Centro per il Libro e la Lettura nasce “Cura la lettura”, con consigli degli esperti, interviste, approfondimenti e tante proposte per i più piccoli.Leggi tutto ... leggi tutto about “Cura la lettura”, nasce il nuovo canale multimediale per crescere con i libri
Creare, sovrapporre e riprodurre video totalmente falsi ma verosimili a partire da foto e immagini di una persona che di solito è ignara.Leggi tutto ... leggi tutto about Deep fake, come conoscere il fenomeno e cosa fare
La ricerca di Generazioni Connesse in collaborazione con Skuola.net, Università degli Studi di Firenze e Sapienza.Leggi tutto ... leggi tutto about Giovani, meno tempo online e più consapevolezza su Internet
La decima edizione della manifestazione dedicata all’educazione finanziaria dei giovani. Oltre 100 Paesi partecipanti e oltre 200 iniziative in Italia, coordinate dal Comitato Edufin.Leggi tutto ... leggi tutto about Al via la Global Money Week
Secondo una meta analisi, solo un bambino su quattro al di sotto dei 2 anni e uno su tre dai 2 ai 5 anni rispetta le linee guida sul tempo da passare davanti a uno schermo.Leggi tutto ... leggi tutto about Bambini davanti allo schermo, per quanto tempo?
Un progetto promosso e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, per educare e sensibilizzare giovani e adulti.Leggi tutto ... leggi tutto about Saper(e) consumare, educazione al consumo sostenibile e responsabile
I ragazzi sopra i quattordici anni potranno dotarsi di un’identità SPID per accedere ai servizi a loro rivolti. I più piccoli potranno utilizzarlo solo per i servizi online forniti dalle scuole e saranno i genitori a richiedere lo SPID per loro.Leggi tutto ... leggi tutto about Spid ai minori: le tutele richieste dal Garante privacy
Sei in